Garanzia internazionale
Certifichiamo che il tuo orologio è stato completamente assemblato nel nostro laboratorio da personale altamente qualificato. I materiali utilizzati sono rigorosamente di qualità superiore ipoallergenici, definiti Nickel Free e conformi alle normative italiane, comunitarie e internazionali (D. Lgs. 206 del 06/09/05).
Materiali e componenti possono derivare da: Italia, Svizzera, Giappone e/o Repubblica Popolare Cinese. Il tuo orologio Ceccacci è conforme alle direttive WEEE 2002/96/CE e RoHS 2002/95/CE. Garantiamo che il tuo orologio è privo di difetti di fabbricazione.
La presente garanzia è valida per 24 mesi a partire dalla data di acquisto indicata.
Esclusione dalla garanzia.
Non siamo responsabili per difetti dovuti a uso improprio, furto, smarrimento, cadute e/o manomissioni, di cui forniamo alcuni esempi: spirale incrociata, quadrante decentrato, tubo e/o corona danneggiati, vetro scheggiato, acqua e/o ruggine all'interno dell'orologio. Sono esclusi dalla garanzia: vetro, cinturino e/o batteria (se l'orologio è al quarzo).
In ogni caso, l'orologio non deve essere manomesso e/o riparato da persone inesperte.
Il mancato rispetto di queste istruzioni e/o l'apertura della cassa dell'orologio senza la nostra esplicita autorizzazione comporterà l'annullamento della garanzia.
Manutenzione dell'orologio.
L'orologio è uno strumento di grande precisione e pertanto richiede la massima attenzione.
Se il tuo orologio Ceccacci ha un cinturino in pelle, tessuto o gomma con inserto in pelle o tessuto, assicurati che il cinturino di alta qualità non entri in contatto con acqua, sostanze oleose, solventi, detergenti o prodotti cosmetici. In questo modo puoi prevenire lo scolorimento e l'invecchiamento precoce del materiale.
I componenti dell'orologio sono lubrificati, ma durante l'uso, i lubrificanti tendono inevitabilmente a modificarsi e questo può causare una progressiva usura dei componenti stessi. Per evitare questo problema, è consigliabile pulire e lubrificare il meccanismo a intervalli regolari.
È bene ricordare che l'acciaio può essere intaccato dalla corrosione salina: pertanto, dopo l'uso in acqua salata, è necessario lavare accuratamente l'orologio con acqua dolce.
Se il tuo orologio è indicato come Water Resistant (in questo caso il sigillo marcato sulla cassa o sul quadrante deve essere di almeno 10 ATM o 100 metri), si consiglia un controllo annuale delle condizioni dell'orologio. Controlla sempre che la corona sia ben serrata. Se il tuo orologio è una produzione vintage con vetro in plastica e/o senza corona a vite, ti consigliamo vivamente di non utilizzarlo in acqua. Nell'uso quotidiano, quindi al polso, la pressione dell'acqua esercitata sull'orologio può essere superiore a quella generata in officina in uno standard statico dell'articolo.
Se il vostro orologio Ceccacci è predisposto con corona a vite, assicuratevi sempre che questa sia ben avvitata prima di ogni contatto con l'acqua, facendo attenzione a non forzarla troppo per preservare le guarnizioni il più a lungo possibile.
Se il tuo orologio è un modello a carica manuale, ti consigliamo di caricarlo sempre alla stessa ora, preferibilmente al mattino e comunque non tra le 22:00 e le 2:00.
Un orologio meccanico o automatico può presentare una discrepanza negli ingranaggi (variazione oraria) compresa tra ±1 e ±10 secondi al giorno.
Gli orologi automatici si ricaricano con il movimento del polso, quindi la riserva di carica è proporzionale ai movimenti effettuati durante le ore in cui l'orologio viene indossato (un utilizzo di poche ore o un leggero movimento corrispondono a una breve autonomia).
Evitare di sottoporre l'orologio a urti violenti, sbalzi di temperatura, temperature elevate e/o lunghe esposizioni a campi magnetici.
Per garantire il perfetto funzionamento del vostro orologio meccanico o automatico, è consigliabile sottoporlo a manutenzione ogni 3 o 4 anni.
Sostituzione della batteria.
Poiché la batteria viene inserita in fabbrica, la sua durata effettiva dal momento dell'acquisto dell'orologio potrebbe essere inferiore a quella indicata. La batteria è allo zinco-argento e, una volta scarica, si consiglia di farla sostituire solo da un orologiaio, poiché questa operazione potrebbe compromettere il funzionamento dell'orologio stesso.
Se l'orologio è dotato di lancetta dei secondi, la batteria deve essere sostituita quando la lancetta inizia a muoversi a scatti di due secondi alla volta, anziché con un normale scatto di un secondo. Alcuni modelli di orologi non dispongono di questa funzione. L'orologio, tuttavia, continua a segnare l'ora esatta anche quando la lancetta dei secondi scatta a scatti di due secondi alla volta.
Il ritardo o la media mensile è inferiore a 15 secondi (20 secondi per alcuni calibri) purché l'orologio venga utilizzato a una temperatura ambiente normale (da 5° a 35° C). Si consiglia di far revisionare l'orologio al quarzo ogni 2 o 3 anni. Non rimuovere la batteria dall'orologio. Qualora fosse necessario rimuovere la batteria, tenerla fuori dalla portata dei bambini. In caso di ingestione accidentale da parte dei bambini, contattare immediatamente un medico qualificato.
Non cortocircuitare la batteria. Non tentare di aprirla e/o riscaldarla. Non esporla a fiamme libere. La batteria non è ricaricabile. Non tentare di ricaricarla, per evitare possibili perdite o danni alla batteria stessa.
Soggetto a modifiche senza preavviso.